Comune di Serralunga d'Alba, Provincia di Cuneo, Piemonte
Piccolo borgo situato nel cuore delle Langhe, sorse nel Medioevo attorno alla struttura fortificata del Castello.
La storia
Fu feudo dei signori di Manzano, di Bonifacio del Vasto, dei Del Carretto, nel
1190 passò ai marchesi di Saluzzo, e nel 1212 alla nobile famiglia dei Falletti di Barolo per poi passare agli inizi del secolo XVII ai Savoia, che ne concessero il feudo ai conti Baldi. Attualmente il castello è divenuto proprietà dello Sttao italiano [ Vedi la mappa ]
Le Regioni Italiane
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Follow us on Facebook:
Luoghi d'interesse
- il Castello di Serralunga, edificato nel corso del XV secolo dalla famiglia Falletti di Barolo come fortezza militare, con due torri asimmetriche, una cilindrica e una quadrata, ed una torretta pensile; ospita nel Salone dei Valvassori affreschi rappresentanti il martirio di Caterina d'Alessandria.
- La Tenuta di Fontanafredda, costruita nel 1878 per Emanuele di Mirafiori, figlio del re d'italia Vittorio Emanuele II. All'interno la Casina di Caccia della "bella Rosin", che il re sposò con matrimonio morganatico e nominò Contessa di Mirafiori.
Link suggeriti
- Sito istituzionale del Comune di Serralunga d'Alba
Strutture ricettive in Serralunga d'Alba
In breve
Area: 8,44 km²
-- Altitudine: 414 m s.l.m.
-- Popolazione: circa 500 abitanti
-- Densità: 60 abitanti per km²
-- Codice Avviamento Postale: 12050
-- Prefisso telefonico: 0173
-- Coordinate: 44°37"N 8°E
-- Santo Patrono: San Sebastiano celebrato il 20 gennaio