Comune di Cuneo, Provincia di Cuneo, Piemonte
Capoluogo della omonima provincia, si trova circa 100 km a sud di Torino ed altrettanti dalla costa ligure.
Cuneo, come dice il nome stesso, vista dall'alto assume la forma di un cuneo delimitato dai torrenti Gesso e Stura e dominato dalle maestose cime del Monviso e Argentera [ Vedi la mappa ].
In breve
Area: 119 km²
-- Altitudine: m s.l.m.
-- Popolazione: circa 55mila abitanti
-- Densità: 460 abitanti per km²
-- Codice Avviamento Postale: 12100
-- Prefisso telefonico: 0171
-- Santo Patrono:San Michele Arcangelo celebrato il 29 settemnbre
-- Frazioni e Località: Bombonina, Borgo San Giuseppe, Cerialdo, Confreria, Madonna delle Grazie, Madonna dell'Olmo, Passatore, Roata Canale, Roata Rossi, Ronchi, San Benigno, San Pietro del Gallo, San Rocco Castagnaretta, Spinetta, Tetti Pesio
La storia
La fondazione di Cuneo può farsi risalire al XII secolo, anche se per posizione e luogo sicuramente delle popolazioni autoctone dedite alla pesca e all'agricoltura già vi abitavano sin da epoche molto remote. Proprio per la sua posizione geografica, Cuneo è presente nella cronaca storica sin dalla sua fondazione come oggetto di assedi e contrasti, da parte di Signori feudali, Re e Principi, sino ad arrivare ai tragici eventi della seconda guerra mondiale dell'era moderna.
Strutture ricettive
Luoghi d'interesse
- Il centro storico
- Chiesa di San Francesco
- Museo Civico, Via Santa Maria (c/o Chiostro di San Francesco)
- Casa Museo Galimberti, Piazza Galimberti 6
- Parco fluviale del Gesso-Stura (visita il sito)
Link suggeriti
- Sito istituzionale del Comune di Cuneo