Comune di Brunate, Provincia di Como, Lombardia
Antico borgo situato sulla collina che sovrasta il capoluogo provinciale, al quale è collegato da una funicolare, offre una vista stupenda sul Lago di Como e le Alpi.

L'abitato è diviso in 4 rioni: il Funicolare che comprende la zona ovest ricca di palazzi storici, il Laghetto situato nella zona est, il Doss che comprende il centro del paese e il rione Nord che è la parte più estesa.
Le Regioni Italiane
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Follow us on Facebook:
Luoghi d'interesse
- la funicolare Como-Brunate, inaugurata l'11 novembre 1894, lunga circa 1 km, con pendenze fino al 55% (sito web)
- numerose ville in stile liberty
- la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo, che conserva all'interno affreschi della famiglia comasca Recchi
- l'ottagonale Faro Voltiano, alto 29 metri innalzato nel 1927 sulla Monte Tre Croci per il centenario della morte di Alessandro Volta, che trascorse l'infanzia a Brunate; nelle ore notturne il faro emette alternativamente luce verde, bianca e rossa.
In breve
Area: 1.96 km²
-- Altitudine: 715 m s.l.m.
-- Popolazione: circa 1700 abitanti
-- Densità: 914 abitanti per km²
-- Codice Avviamento Postale: 22034
-- Prefisso telefonico: 031
-- Santo Patrono: Sant' Andrea Apostolo celebrato il 30 novembre
-- Frazioni e Località: Cao, San Maurizio
Link suggeriti
- Sito istituzionale del Comune di Brunate