Comune di Caserta, Provincia di Caserta, Campania
Capoluogo di provincia della Campania. La nuova Caserta sorse intorno al fastoso palazzo reale o reggia Vanvitelliana fatto costruire da Carlo III di Borbone verso la metà del XVIII secolo.
Capitale della fertile Terra di Lavoro, antica provincia a nord di Napoli, al limitare dell'area collinosa del monte Tifata, è caratterizzata da economia basata sull'agricoltura e colture pregiate e da un discreto sviluppo industriale.
Le Regioni Italiane
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Follow us on Facebook:
Luoghi d'interesse
- il Palazzo Reale, con il Parco, Acquedotto di Vanvitelli e complesso di San Leucio, inseriti tra i Patrimoni dell'Umanità (vedi la scheda UNESCO e il sito ufficiale della Reggia di Caserta); progettata nel secolo XVIII da Luigi Vanvitelli per diventare la Versailles italiana dei sovrani borbonici, è tra i principali monumenti della nazione. Si compone di oltre 1200 sale decorate in diversi stili, ed è circondata da un parco lungo oltre 3 km, ricco di cascate e fontane, con uno tra i più bei giardini inglesi d'Italia.
- il Museo della Seta annesso al Belvedere di San Leucio, con antichi macchinari utilizzati nel Settecento per la tessitura;
- la nuova cattedrale di San Michele Arcangelo, edificata sulla preesistente chiesa dell'Annunziata, in stile barocco a tre navate, con la facciata adornata dalle statue degli Arcangeli;
- il Palazzo Vecchio, edificio costruito nel Quattrocento per i Principi Acquaviva, ristrutturato da Luigi Vanvitelli e sede di Carlo di Borbone durante la costruzione della Reggia, oggi è sede della Prefettura e Questura;
- a 400 metri di altitudine Casertavecchia, nucleo medievale della città perfettamente conservato, con duomo in stile normanno del XII secolo;
La storia
Sorta già in epoca longobarda attorno ad una torre di guardia, fu possedimento dei conti di Ratta che ampliarono la torre longobarda creando un giardino e diedero inizio dell'urbanizzazione del villaggio. Successivamente fu proprietà dei Conti di Caserta degli Acquaviva fino all'ultima erede. Fu poi possedimento di un'altra famiglia napoletana, i Caetani, che la dovettero vendere ai Borboni, e da qui in poi fu meravigliosa sede del potente regno Borbonico e, grazie alla costruzione della reggia, fu oggetto di discreti flussi di visitatori fin dal XIX secolo, paragonata per bellezza a Versailles. Seguì le vicende del Regno di Napoli fino al sorgere del nuovo Regno d'Italia.
In breve
Area: 54 km²
-- Altitudine: 68 m s.l.m.
-- Popolazione: circa 80mila abitanti
-- Densità: 1468 abitanti per km²
-- Codice Avviamento Postale: 81100
-- Prefisso telefonico: 0823
-- Santo Patrono: celebrato il
-- Frazioni e Località: Aldifreda, Briano, Casertavecchia, Casola, Casolla, Centurano, Ercole, Falciano, Garzano, Mezzano, Piedimonte di Casolla, Pozzovetere, Puccianiello, Sala di Caserta, San Benedetto, San Clemente, San Leucio, Santa Barbara, Staturano, Tredici, Tuoro, Vaccheria
-- Coordinate Gps:41°40'10"N 14°20'00"E
Link suggeriti
- Sito istituzionale del Comune di Caserta